Posta nella parte bassa dell’abitato troviamo la Chiesa di San Giovanni Battista alla quale si accede dopo aver risalito una piccola scalinata. Non si conosce con esattezza l’anno in cui è stata eretta ma sappiamo di per certo che la chiesa subì una radicale trasformazione nel XVI sec. quando venne ampliata raddoppiandone la superficie.
La parte più antica è costituita dal presbiterio con abside e due piccole monofore, mentre la navata risulta essere la più recente. Sulla facciata a capanna si trovano un portale archivoltato del 1535 nella quale si possono vedere alcune antiche incisioni ed una più piccola e posta a lato di questo, quasi sicuramente aperta in epoca più recente.
Al suo interno conserva interessanti affreschi votivi attribuibili ad alcuni pittori locali tra cui Paolo Marini e le volte a crociera furono affrescate nel 1535 da G.M. Seneca.