Ubicazione: Forca Canapine (PG)
Lunghezza del Percorso: circa 4 km (Andata e Ritorno)
Altitudine: da mt. 1.561 a 1.490 s.l.m.
Difficoltà del percorso: Facile. Per escursionisti e famiglie
Durata del Percorso: 2 h 30 min circa (Andata e Ritorno)
Periodo Consigliato: Da Aprile a Novembre (in assenza di neve)
Itinerario: L’indicazione riporta la direzione “Forca di Giuda-Campi Vecchio” ed il sentiero incomincerà aggirando il Monte Cappelletta. Il percorso aggirerà immediatamente l’altura sovrastante regalando un paesaggio decisamente intenso e aperto su Norcia e sulla Piana di Santa Scolastica. Le specie di fiori più comuni sono le orchidee selvatiche ma non solo poiché il territorio è decisamente ampio di tipologie che convivono armoniosamente regalando magnifici tappeti floreali durante il periodo di Primavera-Estate. In circa 45-55 minuti arriverete nei pressi del Rifugio Perugia ove da qui dovrete seguire per 200 mt la strada principale asfaltata. Troverete sulla destra, subito dopo aver oltrepassato il valico che si affaccia alla fantastica piana di Castelluccio di Norcia, una bacheca informativa in legno ed una strada che, imboccandola, dopo circa 400 mt vi riporterà sul sentiero verso il ritorno. Questa si dirama in leggera salita e ritorna panoramica regalando lo spettacolo incantevole dell’immensa piana castellucciana.
Costeggiando gli impianti sciistici di Forca Canapine risalirete fino a ritornare al punto di partenza dove avrete lasciato il vostro mezzo. La prima metà del percorso è panoramico ed esposto al sole pertanto sono consigliati cappellini e creme protettive (durante i periodi più caldi). E’ completamente privo di pericoli o difficoltà pertanto adatto a tutte le famiglie con bambini al seguito grazie anche al dislivello molto contenuto.
Scarica il Percorso in .Pdf, .Kmz, .Gpx e .Zip:
Versione PC e Mobile .Kmz
Versione PC e Mobile .Gpx
Versione PC e Mobile .Zip
Registrazione
SibilliniWeb.it fornisce le tracce GPS dei percorsi in forma gratuita. Potrebbero esserci delle discordanze rispetto al reale percorso pertanto, in nessun caso ci si deve affidare solo ed esclusibamente a dispositivi GPS. Tutte le tratte proposte si sviluppano su percorsi segnalati e/o con tracce evidenti del passaggio. SibilliniWeb.it declina ogni responsabilità per i danni che l’uso di tali dati possono arrecare. In caso di differenze sostanziali, potete segnalarci a mezzo email eventuali variazioni ed allegarci la vostra traccia registrata.
Ogni riproduzione del nostro materiale è consentita solo ed esclusivamente a seguito di richiesta scritta e ricezione di apposita autorizzazione da parte nostra.